Anche nel 2025 Aglaia è in prima linea per portare attenzione, conoscenza e comunità intorno al tema delle Cure Palliative Pediatriche (CPP), ospitando l’unica tappa umbra del Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche (GCPP). Un appuntamento che ci vede protagonisti fin dalla prima edizione, nel maggio 2022, e che quest’anno torna a Spoleto il 7 giugno 2025 con un programma ricco di emozioni, formazione e partecipazione.
Il Giro parte da Padova, Aglaia guida l’Umbria
Inaugurato con una cerimonia emozionante il 15 maggio a Padova, culla delle Cure Palliative Pediatriche in Italia, il Giro 2025 ha visto la partecipazione delle più alte istituzioni sanitarie e civili, delle associazioni e delle famiglie, dando ufficialmente il via a un mese di eventi lungo tutta la penisola. Con il titolo “Diventa PalliAttivo!”, il GCPP vuole coinvolgere la cittadinanza e le istituzioni nella costruzione di una cultura della cura capace di garantire dignità, qualità della vita e prossimità a ogni bambino affetto da malattia inguaribile.
Un convegno per costruire una rete sempre più PalliAttiva
Nella splendida cornice di Villa Redenta, presso la Sala Monterosso, a partire dalle ore 9, Aglaia organizza il convegno regionale “Cure Palliative Pediatriche in Umbria: passo dopo passo una rete sempre più palliAttiva”, rivolto a professionisti sanitari e figure del Terzo Settore. L’iniziativa, accreditata con 4 crediti ECM, affronta con approccio multidisciplinare il tema della costruzione di una rete regionale efficiente e integrata per l’assistenza pediatrica.
Durante la giornata, esperti da tutta Italia – tra cui Fabio Borrometi, Pierina Lazzarin, Daniele Mezzetti, Claudia Barnabei, Federica Celi e Maurizio Radicioni – si alterneranno tra letture magistrali, tavole rotonde e momenti di confronto tra i nodi della rete umbra, analizzando risorse, criticità e prospettive future.
📝 Per iscriversi: vai al sito Villa Umbra
Giochi, musica e sorrisi per una giornata in festa
Parallelamente al convegno, Aglaia propone una serie di attività aperte al pubblico – e in particolare ai bambini e alle famiglie – per celebrare insieme i valori della cura e della comunità:
Ore 11:00 – Laboratori creativi per bambini
Ore 13:15–15:00 – Intrattenimento musicale durante il pranzo
Ore 15:00–16:00 – Caccia al tesoro in giardino per bambini e famiglie
Ore 16:00–17:00 – “Tanti sorrisi con Balù”: magia comica e animazione
In caso di pioggia, le attività si svolgeranno all’interno della Sala Monterosso.
A tutti i partecipanti verrà offerto da Aglaia in collaborazione con l’associazione Maestra Patrizia un light lunch a base di cibi biologici e a km0 dell Fattoria Sociale.
Insieme per non lasciare nessuno da solo
Il Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche non è solo un evento, ma un percorso condiviso di consapevolezza e attivazione. Grazie alla collaborazione tra istituzioni, operatori, volontari e cittadini, vogliamo ribadire che ogni bambino ha diritto alla migliore qualità della vita possibile, anche quando la guarigione non è più un’opzione.
Aglaia c’è, come sempre, per testimoniare che una rete di cura è possibile. Passo dopo passo, tutti insieme.